EDUCAZIONE ATTIVA ALL’APERTO – DALLE LEZIONI TENUTE ALL’APERTO ALLE AIUOLE DIDATTICHE DEL PROGETTO SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE, … IN ATTESA DELLE USCITE SUL TERRITORIO E AL PARCO REGIONALE TABURNO CAMPOSAURO
L’educazione attiva all’aperto offre l’occasione di aprirsi al territorio, alla città, alla comunità e di restituire a bambini e bambine quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche.
In particolare, la didattica all’aperto rappresenta un approccio intenzionale all’insegnamento, che promuove la multidisciplinarietà in un’ottica di interdipendenza positiva tra spazi interni e spazi esterni sostenendo gli insegnanti nel promuovere opportunità di apprendimento in grado di:
• identificare e risolvere problemi concreti, reali;
• prevedere indagini, esplorazioni e sfide serie ma anche coinvolgenti e divertenti;
• consentire l’acquisizione e lo sviluppo di abilità pratiche;
• permettere di esprimere pensieri, sentimenti, opinioni in vari modi;
• coinvolgere i bambini nell’ideazione delle proposte educative, favorendo la loro responsabilizzazione.
Erickson